
A Girona per capire l’importanza del volontariato
Il consorzio del progetto Erasmus+ VoterS: Volunteers from School si è incontrato per la prima volta a Girona il 20 e 21 febbraio, ospitato dal coordinatore, la scuola professionale di Bell-lloc.
L’incontro ha avuto lo scopo di gestire i primi passi del progetto, in modo da tradurre in azione la proposta progettuale. All’incontro erano presenti 4 organizzazioni: IDEC e Symplexis dalla Grecia, Cooperacion Internacional dalla Spagna e CEIPES per l’Italia, insieme a due scuole: Varvakeio dalla Grecia e il Liceo Cannizzaro da Palermo.
L’ospite e coordinatore Bell-lloc ha presentato ai partner l’idea di integrare le attività di volontariato nel curriculum scolastico. Il progetto, infatti, mira a formare gli insegnanti nell’elaborazione di piani didattici utilizzabili in ambito scolastico.
Un secondo target del progetto sono gli studenti: saranno coinvolti in campagne di volontariato e riporteranno le loro esperienze nei “diari degli studenti”. Sarà creata una piattaforma online per condividere queste esperienze all’interno e all’esterno del progetto.
La prima giornata di meeting è stata dedicata al calendario delle attività del progetto suddivise in formazione per gli insegnanti, le agende degli studenti e la piattaforma online, e due mobilità degli studenti in Spagna e in Italia.
La seconda e ultima giornata è stata dedicata alla valutazione della garanzia di qualità del progetto, al fine di garantire un alto livello di risultati, e alla visita delle strutture scolastiche. L’ospitalità di Bell-lloc a Girona è stata ottima e i partner hanno avuto anche la possibilità di visitare l’incantevole centro storico della città.

Centro storico di Girona

Cattedrale di Girona
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Numero di Progetto: 2022-1-ES01-KA220-SCH-000087095
